Ecco svelata con grande entusiasmo l’attesa novità del progetto naturAzioni!
Siete tutti invitati a partecipare al nostro BioBlitz, che si terrà domenica 9 luglio 2023 al Giarol Grande, in Via Belluno, a Verona.
È un’occasione imperdibile per affiancare ricercatori ed esperti naturalisti nella raccolta di dati di campo sulla flora e la fauna locale, utili alla conoscenza della biodiversità di quell’area e alla sua conservazione.
Non solo! Lavorando a stretto contatto con scienziati e naturalisti, imparerete a riconoscere un’ampia varietà di specie di piante e animali in un vero e proprio laboratorio all’aria aperta.
Il BioBlitz al Giarol Grande è organizzato dal Comune di Verona e dal Museo di Storia Naturale di Verona, nell’ambito del progetto naturAzioni con il sostegno di Fondazione Cariverona, e in collaborazione con il Centro per il Riuso Creativo e la Sostenibilità del Comune di Verona, gli Amici del Lazzaretto, Verona Birdwatching, WWF Verona e ATS Giarol Grande.
➡️ Consultate il programma dettagliato dell’evento e prenotatevi per partecipare alle attività che più vi interessano.
Vi aspettiamo numerosi. Non vediamo l’ora di condividere questa straordinaria esperienza con voi!
N.B. In caso di maltempo, l’evento è annullato.
PROGRAMMA
L’ingresso al campo-base è libero, ma per partecipare alle operazioni di raccolta dati è necessario iscriversi tramite il form in fondo alla pagina. Tutte le attività sono gratuite.
Censimento dell’avifauna in aree rurali
Due turni con iscrizione: 8.00 | 18.00
Binocolo e cannocchiale alla mano partecipate ad un vero e proprio censimento degli uccelli. Ornitologi esperti vi insegnano a riconoscere e contare gli uccelli che vivono in quest’area rurale alle porte di Verona.
Insieme a: Corrado Zanini, Cristiano Izzo e Lorenzo Dalla Libera (Verona Birdwatching).
Anfibi e rettili: come cercarli e studiarli
Due turni con iscrizione: 8.30 | 17.30
Quali metodi si utilizzano per studiare gli anfibi e i rettili? Insieme ad un erpetologo osservate come avviene la ricerca attiva di questi animali, scoprendo i luoghi in cui vivono e dove amano rifugiarsi.
Insieme a: Giovanni Bombieri (Associazione Faunisti Veneti).
Alla scoperta della piccola fauna del bosco
Due turni con iscrizione: 9.00 | 16.00
Chi e quali sono gli artropodi che vivono in un bosco? Come si individuano e come si determina la specie o la famiglia a cui appartengono? Raccogliete e imparate a catalogare le specie che vivono in questi ambienti insieme agli entomologi, scoprendo un affascinante microcosmo e lavorando in un vero e proprio laboratorio all’aria aperta.
Insieme a: Leonardo Latella (Museo di Storia Naturale di Verona), Emiliano Peretti (WWF Verona – Museo di Storia Naturale di Verona), Paolo Pantini (Museo di Storia Naturale di Bergamo).
Gli insetti dei prati
Due turni con iscrizione: 9.30 | 15.30
Quale biodiversità animale nascondono i prati? Raccogliete dati sull’entomofauna che vive in questi ambienti con l’aiuto di retini mentre i ricercatori vi mostrano come si effettua un campionamento scientifico e come identificare mosche, farfalle, ragni e molto altro ancora.
Insieme a: Elena Zamprogno (Museo Civico “La terra e l’uomo” Crocetta del Montello – Associazione Faunisti Veneti), Michele Dall’O’ (WWF Verona), Daniele Avesani e Mauro Daccordi (Museo di Storia Naturale di Verona), Paolo Pantini (Museo di Storia Naturale di Bergamo).
Caccia botanica
Due turni con iscrizione: 10.00 | 16.30
Effettuate un vero e proprio “transetto botanico” osservando e catalogando tutte le piante che incontrate, ma anche determinando con il botanico, grazie a chiavi dicotomiche e osservazione al microscopio, quelle più misteriose.
Insieme a: Sebastiano Andreatta (Museo di Storia Naturale di Verona).
Camera trapping: alla scoperta dei mammiferi
Due turni con iscrizione: 10.30 | 17.00
Molti mammiferi vivono spesso alle porte e dentro le nostre città, ma quali sono le tecniche utilizzate per studiarli? Tra le più recenti il foto-videotrappolaggio o meglio conosciuto come “camera trapping”. Osservate dal vivo come è fatta una fototrappola, come funziona e quali informazioni si possono raccogliere con questa metodica.
Insieme a: Arianna Spada (Museo di Storia Naturale di Verona – Associazione Faunisti Veneti).
Pausa pranzo libera – dalle 12.00 alle 15.00
Momento conclusivo: risultati del bioblitz
Ore 19.00
Ricerche con la caccia al lume notturna
Unico turno con iscrizione: 21.00
La notte è il momento in cui moltissimi animali iniziano la loro attività e per studiarli talvolta bisogna usare l’ingegno. Attirati dalla luce e appoggiati su un telo bianco si possono osservare e conoscere una moltitudine di insetti con abitudini notturne.
Insieme a: Paolo Triberti (Museo di Storia Naturale di Verona).
Laboratorio “Costruisci il tuo erbario creativo”
c/o il campo-base dalle 9:00 alle 19:00 (esclusa pausa pranzo) – accesso libero
L’erbario è un importante archivio scientifico per catalogare le varie specie di piante. Vuoi realizzare un erbario scientifico, ma anche dare sfogo alla tua creatività reinterpretando forme e colori?
A cura di: Museo di Storia Naturale di Verona e Centro Riuso Creativo. Con Serena Giuliari, Gaia Guarella, Giorgia Volpe (Museo di Storia Naturale di Verona).
“Giarol Grande: relazioni tra fiume e territorio nella storia” e “La qualità dell’acqua del fiume: metodi di rilevamento”
Infopoint allestito al campo-base
Se siete curiosi di conoscere meglio l’area del Giarol Grande e come si studia la qualità delle acque di un fiume come l’Adige attraverso la sua fauna.
A cura di: Anna Maria Braioni (Associazione Culturale Amici del Lazzaretto di Verona) e di Maria Giovanna Braioni (Museo di Storia Naturale di Verona).
📥 Scarica il programma.