Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Giornata della biodiversità 2023

Maggio 21

Libero

NaturAzioni vi aspetta il 21 maggio al Lazzaretto di Verona per celebrare insieme la Giornata mondiale della biodiversità 2023.

Sono in programma passeggiate, laboratori e incontri con esperti per parlare della tutela della ricchezza biologica del nostro Pianeta e scoprire tutta quella presente nel nostro territorio.

Tutte le attività sono gratuite ma per alcune di esse è necessaria la prenotazione.

Scarica la locandina o consulta di seguito il programma della giornata

 

PASSEGGIATE 

➡️ Ali nella natura – Passeggiate con l’associazione Verona Birdwatching
– 1° turno ore 08.30 – con prenotazione (max 25 partecipanti)
Prenotati qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-passeggiata-con-verona-birdwatching-avifauna-e-biodiversita-627563578557
– 2° turno ore 11.30 – accesso libero

➡️ I suoni del bosco – Sound walking con l’associazione Biosphaera
– 2 turni: ore 10.30 e ore 15.00 | con prenotazione (max 25 partecipanti) | Partenza dal Ponte Rumor (Via Ponte San Pancrazio 15) – Arrivo al Lazzaretto
Prenotati qui: https://www.biosphaera.it/esperienze/experience/escursione-soundwalking-lazzaretto-471

➡️ Avventura naturalistica – Escursioni guidate con l’associazione La Raganella Onlus
– 2 turni: ore 14.30 e ore 16.00 | con prenotazione (max 25 partecipanti)
Prenotati sul form online in fondo a questa pagina

 

LABORATORI

➡️ Il Mondo è fatto di gocce – Workshop per ragazze e ragazzi dai 15 ai 25 anni con legambiente Verona
Turno unico: ore 14.00 – Durata 1h 30m | con prenotazione
Prenotati qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfBgals6yVjQrVkmbUvGZFI2wE509HR3khi7t0gdJzJ_SsQyA/viewform

➡️Setaccia, raccogli, scopri o crea –  Laboratori per giovani esploratori a cura del Centro per il riuso creativo e la Sostenibilità del Comune di Verona
Attività continuativa in orario 11.00 – 16.30  | accesso libero

➡️Apiario e orti officinali – Visite guidate insieme all’Associazione Amici del Lazzaretto
Attività continuativa in orario 14 – 16 | accesso libero

 

DIALOGHI SULLA BIODIVERSITÀ

➡️ Saluti istituzionali  | ore 15.30

➡️ Conversazioni con gli esperti | dalle ore 16.00
I paesaggi della biodiversità – Anna Braioni (Amici del Lazzaretto di Verona)
Biodiversità nel Veronese, perché è importante e come possiamo contribuire a tutelarla – Michele Dall’O’ (WWF)
Biodiversità dell’avifauna delle zone agricole urbane e primi dati della ricerca per un atlante urbano degli uccelli nidificanti – Corrado Zanini (Verona Birdwatching)
Biodiversità in città, studi, progetti e iniziative a Verona – Leonardo Latella (Museo di Storia Naturale di Verona)
Operazione Fiumi: esplorare per custodire. La campagna di Legambiente –  Andrea Gentili (Legambiente)
LaBiodiversità e la sostenibilità tornano in Settima Circoscrizione, cosa si è fatto – Giovanni Bombieri (7a Circoscrizione)
Biodiversità e Nuove tecnologie, la sfida verso un futuro più pulito – Lara Marchi e Giorgia Bissoli (Verona Fab Lab)
Verona città Biofilica – Rita Trombin (Biphilic Cities Network)

 

E INOLTRE…

A partire dalle ore 11.00: Free picnic area | Bar aperto per le bevande | Degustazione miele del parco dell’Adige offerto dall’Azienda Agricola La Colombara

 

Perchè una Giornata mondiale della Biodiversità

Istituita dalle Nazioni Unite nel 2000 con Risoluzione 55/201 e proclamata per il 22 maggio, la Giornata Mondiale della Biodiversità ha lo scopo di aumentare la comprensione e la consapevolezza dei problemi della biodiversità e di commemorare l’adozione del testo della Convention on Biological Diversity (CBD) adottata a Nairobi, Kenya, il 22 maggio 1992 e firmata a Rio de Janeiro il 5 giugno 1992.

L’obiettivo finale, sottoscritto da 192 Paesi, è quello di incoraggiare azioni che porteranno a un futuro in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni delle prossime generazioni nel rispetto dell’ambiente e della sua ricchezza ecologica.

Quest’anno, la Giornata mondiale della Biodiversità del 2023 si concentrerà sul tema “Dall’accordo all’azione: ricostruire la biodiversità”, con l’obiettivo di promuovere strategie, piani e programmi nazionali per preservare e utilizzare in modo sostenibile la diversità biologica.

Il tema di quest’anno mira proprio a incoraggiare una riflessione pratica sui possibili scenari futuri, valorizzando il concetto di “ricostruzione”. Non è sufficiente proteggere e preservare il patrimonio naturale degli ecosistemi, ma è importante anche impegnarsi nella rigenerazione degli ambienti danneggiati o minacciati.

Dettagli

Data:
Maggio 21
Prezzo:
Libero
Categorie Evento:
, , ,

Luogo

Lazzaretto di Verona
Menu
Accessibility