Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

L’ambiente e la natura in città – Attività per le scuole primarie

Settembre 12@8:00 - Dicembre 31@23:30

Sono aperte le iscrizioni alle attività condotte dall’Associazione La Raganella Onlus e dedicate alle scuole primarie per l’anno scolastico 2023 – 2024.

Si tratta di quattro percorsi di educazione ambientale incentrati sulla scoperta e conoscenza della natura e dell’ambiente urbano della città di Verona.

Le esperienze si svolgono nel periodo novembre 2023 – maggio 2024 e includono una combinazione di attività in classe e uscite guidate nel giardino della scuola o in aree verdi adiacenti.

➡️ Informazioni e iscrizioni tramite mail a: laraganella.vr@gmail.com

 

Le attività sono realizzate all’interno dell’offerta integrativa alla didattica “Verona bene Comune ! Una città, le sue risorse, i suoi cittadini!” del Centro per il Riuso Creativo e la Sostenibilità del Comune di Verona, in collaborazione con il progetto naturAzioni.

 

ATTIVITÀ PROPOSTE

Alla scoperta degli alberi del quartiere
Il percorso si propone di far conoscere le piante dei giardini e di rendere consapevoli ragazzi e ragazze dei vantaggi della presenza di aree verdi urbane, della possibilità di adattare l’ambiente urbano alla vita animale e delle problematiche legate all’introduzione di specie non autoctone.

Alla scoperta della fauna in città
Attività per conoscere la macro e la micro fauna presente in città e rendere consapevoli ragazzi e ragazze delle problematiche legate all’introduzione di specie alloctone e dei vantaggi dovuti alla presenza di aree verdi all’interno della città, che favoriscono la presenza animale.

I licheni e l’inquinamento dell’aria
Percorso rivolto è rivolto alle classi IV e V della Scuola primaria e si propone di fornire le conoscenze basilari per capire le problematiche legate all’inquinamento dell’aria. I licheni costituiscono un valido aiuto per valutarne la qualità perché dipendono quasi esclusivamente dall’atmosfera per la loro nutrizione. Essi assorbono non solo le sostanze necessarie per la loro sopravvivenza, ma anche eventuali inquinanti presenti, fungendo da bio-accumulatori. Pertanto, i licheni sono considerati a pieno titolo bio-indicatori della qualità dell’aria.
L’attività si articola in due incontri. Il primo si svolge in classe e prevede una lezione durante la quale i ragazzi imparano cosa sono i licheni e come si riconoscono le principali specie. Il secondo incontro è realizzato nel giardino della scuola o in aree verdi adiacenti e prevede l’identificazione e l’analisi dei licheni presenti sugli alberi, utili per ricavare informazioni relative alla qualità dell’aria.

Itinerario Parco dell’Adige
Passeggiata guidata tra le rive e i boschi ripariali dei Parchi Adige Nord e Adige Sud di Verona per osservare la morfologia, la flora e la fauna dell’ambiente fluviale e l’impatto antropico sulla vita del fiume.

Dettagli

Inizio:
Settembre 12@8:00
Fine:
Dicembre 31@23:30
Categorie Evento:
,
Menu
Accessibility