Non perdete l’appuntamento con il secondo Bio Blitz organizzato dal Comune di Verona e dal Museo di Storia Naturale di Verona, nell’ambito del progetto naturAzioni.
Dopo la bellissima esperienza dello scorso 9 luglio al Giarol Grande, vi aspettiamo domenica 15 ottobre al Forte Santa Caterina, in Via del Pestrino ( Verona ) per affiancare nuovamente ricercatori ed esperti naturalisti nella raccolta di dati di campo sulla flora e la fauna locale.
Una nuova e imperdibile occasione per lavorare a stretto contatto con scienziati e naturalisti e imparare a riconoscere un’ampia varietà di specie di piante e animali in un vero e proprio laboratorio all’aria aperta.
Il BioBlitz a Forte Santa Caterina è organizzato dal Comune di Verona e dal Museo di Storia Naturale di Verona, nell’ambito del progetto naturAzioni con il sostegno di Fondazione Cariverona, e in collaborazione con il Centro per il Riuso Creativo e la Sostenibilità del Comune di Verona, Comitato per il verde, Amici del Lazzaretto e WWF Verona.
➡️ Consultate il programma dettagliato dell’evento e prenotatevi per partecipare alle attività che più vi interessano.
Vi aspettiamo numerosi.
N.B. In caso di maltempo, l’evento è annullato.
L’ingresso al campo-base è libero, ma per partecipare alle operazioni di raccolta dati è necessario iscriversi tramite il form in fondo alla pagina.
L’iscrizione si effettua tramite il form a fondo pagina. Indicate un contatto telefonico di riferimento per eventuali aggiornamenti da parte degli organizzatori, inserendo – in fase di registrazione all’evento – nel campo “Nome” anche il telefono.
Tutte le attività sono gratuite.
E’ consigliato un abbigliamento idoneo ad un’escursione in campagna (scarponcini o scarpe comode, pantaloni lunghi, cappello).
Per partecipare alla raccolta dati insieme a noi, vi invitiamo ad installare sul vostro telefono l’applicazione INaturalist e, dopo esservi registrati, unirvi al progetto naturAzioni: https://www.inaturalist.org/projects/naturazioni
Attività con iscrizione
Effettuerete un vero e proprio “rilievo botanico” osservando e catalogando tutte le piante che incontrerete, ma anche determinando con i botanici, grazie a chiavi dicotomiche e osservazione al microscopio, quelle più misteriose.
Insieme a: Sebastiano Andretta (Museo di Storia Naturale di Verona) – Michele Dall’O’(WWF Verona)
Attività con iscrizione
Osserverete come viene realizzata una stazione di inanellamento e come si registrano i canti degli uccelli. Scoprirete quali studi possono essere condotti attraverso queste due tecniche.
Insieme a: Marco Morbioli
Attività con iscrizione
Quali metodi si utilizzano per studiare i rettili? Insieme ad un erpetologo osservate come avviene la ricerca attiva di questi animali, scoprendo i luoghi in cui vivono e dove amano rifugiarsi.
Insieme a: Giovanni Bombieri (Associazione Faunisti Veneti)
Attività con iscrizione
Molti mammiferi vivono spesso alle porte e dentro le nostre città, ma quali sono le tecniche utilizzate per studiarli? Tra le più recenti il foto-videotrappolaggio o meglio conosciuto come “camera trapping”. Osserverete dal vivo come è fatta una fototrappola, come funziona e quali informazioni si possono raccogliere con questa metodica.
Insieme a: Arianna Spada (borsista presso il Museo di Storia Naturale di Verona – Associazione Faunisti Veneti)
Attività con iscrizione
Quale biodiversità animale nascondono i prati? Raccoglierete dati sull’entomofauna che vive in questi ambienti con l’aiuto di retini mentre i ricercatori vi mostreranno come si effettua un campionamento scientifico e come identificare mosche, farfalle e molto altro ancora.
Insieme a: Daniele Avesani e Mauro Daccordi (Museo di Storia Naturale di Verona), Ernesto Cavallini (WWF Verona)
Attività con iscrizione
Chi e quali sono gli artropodi che vivono nel suolo? Come si individuano e come si determina la specie o la famiglia a cui appartengono? Raccoglierete e imparerete a catalogare le specie che vivono in questi ambienti insieme agli entomologi, scoprendo un affascinante microcosmo e lavorando in un vero e proprio laboratorio all’aria aperta.
Insieme a: Leonardo Latella (Museo di Storia Naturale di Verona), Emiliano Peretti (WWF Verona – Museo di Storia Naturale di Verona)
Attività con iscrizione
Quali sono le piante aliene? Come sono arrivate sul nostro territorio? In compagnia di botanici potrete osservare e imparare a riconoscere le piante che non appartengono ai nostri ambienti e che spesso arrivano da molto lontano.
Insieme a: Sebastiano Andretta (Museo di Storia Naturale di Verona) – Michele Dall’O’(WWF Verona)
Attività con iscrizione
La storia del Forte di Santa Caterina: passato, presente e futuro.
Insieme a: Roberto Carollo (Comune di Verona) – Anna Braioni (Associazione Culturale Amici del Lazzaretto di Verona)
Intervengono: Tommaso Ferrari (Assessore all’Ambiente e alla Transizione Ecologica) – Giuseppe Baratta (Direzione Innovazione, Beni Comuni, Politiche Giovanili ePari Opportunità) – Leonardo Latella (Responsabile della Linea d’Azione “Ricerca”)
Dalle 10.00 alle 17.00 si potrà partecipare al laboratorio “Costruisci il tuo Erbario Creativo” a cura del centro di Riuso Creativo del Comune di Verona.
L’attività è gratuita e non necessita di prenotazione.
Sarà presente l’Associazione Comitato per il Verde che illustrerà le attività svolte per la linea d’azione del progetto naturAzioni “Percorsi di Terra”.