Siete pronti per una nuova avventura per imparare e contribuire alla ricerca scientifica ?
Invitiamo studenti e insegnanti delle scuole secondarie di Verona a partecipare alla campagna di biomonitoraggio della qualità dell’aria, una delle attività di Citizen Science organizzate nell’ambito del progetto naturAzioni.
La classe più attiva e che avrà ottenuto i migliori risultati sarà premiata con un microscopio stereo, che entrerà a far parte dell’equipaggiamento della scuola.
INFORMAZIONI e ISCRIZIONI
Il 3 maggio 2023 alle ore 14.30 presso il Museo di Storia Naturale di Verona è previsto un incontro informativo sul progetto e sulle modalità di partecipazione.
➡️ Iscriviti alla giornata di informazione del 3 Maggio e alla partecipazione all’attività tramite il form online
Ogni insegnante può iscrivere una o più classi. Ogni classe parteciperà in modo indipendente dalle altre della stessa scuola.
DESCRIZIONE dell’ATTIVITÀ
L’attività consiste nella raccolta di dati nel periodo 18 – 23 settembre 2023 riferiti ai licheni presenti nell’area urbana.
Da diversi decenni la qualità dell’aria viene infatti monitorata anche usando alcuni organismi viventi, sia autoctoni che alloctoni, come bioindicatori. Ed i licheni che crescono sugli alberi si dimostrano estremamente efficaci a tale scopo.
I dati raccolti dagli studenti saranno elaborati dagli esperti della Società Lichenologia Italiana, della Società Botanica Italiana e del Museo di Storia Naturale di Verona.
Domenica 24 settembre 2023 ci sarà poi la presentazione pubblica del progetto e dei suoi risultati nel corso di un evento al Museo di Storia Naturale di Verona.
La classe più attiva e cha avrà ottenuto i migliori risultati sarà premiata con un microscopio stereo, che entrerà a far parte dell’equipaggiamento della scuola.
Tutte le classi riceveranno un attestato di partecipazione all’evento.
Questa iniziativa sarà usata come caso di studio per poi essere replicata in altre città italiane in seno alle attività del National Biodiversity Future Center, il centro che aggrega la ricerca scientifica nazionale di eccellenza e le moderne tecnologie per monitorare, preservare e ripristinare la biodiversità al fine di contrastare l’impatto antropico, gli effetti dei cambiamenti climatici e di supportare i servizi ecosistemici in chiave sostenibile.
COSA si INTENDE per CITIZEN SCIENCE
La Citizen Science, ossia la scienza partecipata, è una attività in cui i ricercatori collaborano con i cittadini nella raccolta, nella elaborazione dei dati e nella produzione di risultati scientificamente solidi.
Nel 1974, un progetto di Citizen Science che coinvolse le scuole inglesi, portò oltre 1000 studenti del Regno Unito a collaborare in una attività di biomonitoraggio tramite licheni. Il risultato fu una mappa della qualità dell’aria praticamente identica (secondo un rapporto dell’Agenzia Nazionale Inglese per l’Ambiente) a quella prodotta da ricercatori professionisti nello stesso periodo.
Questo nonostante gli studenti (tra i 13 e i 15 anni) operassero con protocolli semplificati, e avessero tassi di errore molto maggiori degli esperti.
Il progetto sviluppato è stato sviluppato da: Gruppo di lavoro per la Lichenologia della Società Botanica Italiana, con il contributo della Società Lichenologica Italiana, del Museo di Storia Naturale di Verona e del National Biodiversity Future Center.
Ha il supporto di WWF Italia, del Comune di Verona nell’ambito del progetto naturAzioni, dell’Associazione Citizen Science Italia ed è stato realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona.